Lisbona
Estesa sulla riva settentrionale del fiume Tago, Lisbona offre una varietà singolare di attrazioni turistiche e culturali, ottimi ristoranti e hotel per tutte le tasche, immersi tra i vicoli suggestivi nei quali risuona la malinconica musica fado. La posizione della città estesa lungo il fiume, aggiunge un tocco di personalità ai palazzi e piazzette ad ogni passo.
Capitale del Portogallo, Lisbona ha circa 500 mila abitanti, ma se contiamo tutto l’agglomerato urbano della Grande Lisboa, che oggi racchiude numerosi villaggi dell’hinterland, il numero della popolazione sale ad oltre due milione.
La città è stata rasa al suolo nel 1755 da un devastante terremoto. La sua architettura originale è stata influenzata più dalle colonie d’oltremare che dai vicini europei. Dal suo vecchio fascino ne resta oggi il centro settecentesco, con le eleganti vie della Baixa, le stradine tortuose dell’Alfama e del Baìrro Alto sulle colline ai lati della città, con il monastero Jerònimos del XVI secolo, che non subì particolari danni nel terremoto.
Mosteiro dos Jerònimos
|
La Sé
|
|
Il Museu Nacional de Arte Antiga
|
La Torre de Belém
|
|
Castelo de Sào Jorge
|
Elevador de Santa Justa![]() |
Dal punto di vista turistico i luoghi di maggiore interesse sono situati ovviamente nel centro di Lisbona, come la Baixa, il Chiado, il Bairro Alto e l’Alfama, e, più ad ovest, il Belém, ricco di monumenti storici. Le più importanti destinazioni culturali della città sono il Museu Calousre Gulbenkian, il Museu Nacional de Arte Antiga e il Museu Nacional do Azulejo, ma non perdete le bellezze naturali del Parque de Monsanto, le passeggiate nel Chiado e la vita notturna con la tipica cucina e la tradizione musicale locale.